Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie.

 Stampa 
Classifica degli ospedali in Italia: bene il nord, male il sud.
in foto: San Raffaele di Milano

Italia divisa in due anche per i servizi sanitari. Il quadro rappresentato dalla Agenas, agenzia nazionale per i servizi sanitari delle Regioni, divide nettamente in due il paese mostrando l'esito di una ricerca condotta nel 2012 sull'attività sanitaria dei 1440 ospedali italiani. Prendendo in considerazione circa 40 variabili – tra cui mortalità per infarto, tasso di cesarei su parti spontanei, interventi per ictus e cardiochirurgici – è emerso che il San Raffaele di Milano è il migliore ospedale italiano, mentre tra i peggiori figurano tre ospedali napoletani, uno di Messina e un altro di Roma. Alla Federico II di Napoli i reparti di oculistica e chirurgia plastica sono ancora inattivi dopo la chiusura per ferie. Insieme a Napoli e alla Campania, troviamo in fondo alla classifica anche Calabria, Sicilia, Lazio e Molise. In alto Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte.

I primi cinque:

  1. San Raffaele di Milano
  2. Spedali Civili di Brescia
  3. Santi Antonio e Biagio di Alessandria
  4. Ospedale A.Manzoni di Lecco
  5. Azienda ospedaliera di Perugia

Gli ultimi cinque:

  1. Il Federico II di Napoli
  2. Az. osp. G. Martino di Messina
  3. Az. osp. dei Colli P. Monaldi di Napoli
  4. San Filippo Neri, Roma
  5. Az. universitaria policlinico di Napoli

Fonte | scienze.fanpage.it