Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie.

 Stampa 

Vittime sul pontile del porto di Lampedusa (screenshot youtube)

Le parole d’indignazione di Papa Francesco fanno il giro del mondo e sollevano lo sdegno e l’attenzione della comunità internazionale.

La tragedia di Lampedusa è tristemente finita nelle prime pagine dei quotidiani esteri che raccontano il dramma umano di centinaia di persone che hanno perso la vita nella speranza di trovarne una migliore.

Il Guardian che cita i dati del Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, parla di 500 immigrati a bordo dell’imbarcazione naufragata al largo della costa dell’isola dei Congili a Lampedusa.

Il giornale americano riporta gli ultimi dati di un bilancio che è inesorabilmente destinato a salire evidenziando il numero elevato di bambini rimasti vittime della strage.
“Mi congratulo con la rapida azione intraprese dalla Guardia Costiera italiana per salvare vite umane. Allo stesso tempo, sono costernato per il crescente fenomeno globale dei migranti e delle persone in fuga da conflitti o persecuzioni e perire in mare,” commenta l’alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Antonio Guterres.

Il Time ricorda come l’isola di Lampedusa sia al centro del traffico illegale degli immigrati, evidenziando che la sua vicinanza alle coste africane ha fatto sì che l’Italia sia diventata “la porta d’ingresso” dei migranti che intendono trovare una via di fuga in Europa: “I sei mila residenti di Lampedusa sono spesso in inferiorità numerica rispetto ai migliaia di migranti che sono ospitati nei campi di accoglienza improvvisati sull’isola”, scrive il Time.

L’huffingtonpost invece nel raccontare la tragedia delle vittime di Lampedusa riporta anche le dichiarazioni del vicepremier Angelino Alfano: “Alfano è uno dei rappresentanti del governo italiano che ha chiesto ai 28 paesi membri dell’Unione Europea d’intervenire per porre fine alle operazioni di traffico illegale e di aiutare i paesi di frontiera come l’Italia a fronteggiare questo fenomeno”.

In Francia, numerosi quotidiani come LeParisien.fr hanno seguito la vicenda minuto per minuto, pubblicando aggiornamenti anche fotografici sul naufragio e le operazioni di salvataggio.
L’autorevole quotidiano Le Monde titola “Dopo il naufragio, l’Italia proclama il lutto nazionale” e nell’articolo descrive la scena agghiacciante dei copri delle vittime stesi lungo il pontile e il molo del porto: “Lampedusa si trasforma in un obitorio a cielo aperto” scrive Le Monde citando il Corriere della Sera.

Ampio spazio al Sindaco di Lampedusa sul primo canale televisivo francese Tf1: “Dobbiamo fermare tutto ciò: l’appello di Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa”, recita il titolo dell’articolo pubblicato sul sito internet di Tf1 che mette in primo piano il dramma dell’immigrazione clandestina e le accuse del sindaco nei riguardi dell’Europa “che volta lo sguardo” dinanzi alla tragedia.

Redazione

Fonte | mondo.direttanews.it